Centro Famiglie Aretè

Nel 2022, l’avvio della Convenzione con il Comune di Riva del Garda ha permesso la progettazione specifica e l’inizio delle prime attività del Centro Famiglie Aretè. Il Centro, sito in via Brione 84 a Riva del Garda, è nato dalla volontà del Comune di attivare un punto di riferimento d’ambito distrettuale per le politiche familiari nonché un luogo per potenziare e specializzare ulteriormente le attività di promozione del benessere delle famiglie e rafforzative della coesione sociale

Immagine: Centro Famiglie Aretè

Tali obiettivi vengono perseguiti attraverso iniziative finalizzate a coltivare l’esercizio di competenze dei bambini e degli adulti e a facilitare la comunicazione e la condivisione fra famiglie. Aiutare la famiglia a rinforzare le relazioni e i legami familiari, consente di generare capitale sociale, incrementando di conseguenza la coesione sociale territoriale e valorizzando la qualità delle relazioni tra nuclei familiari. Promuovere e sostenere le famiglie significa, dunque, riconoscerne la capacità e la possibilità di essere luogo, se sano, in grado di creare ben-essere per i propri componenti e generare capitale sociale nel territorio di appartenenza.  

La programmazione del Centro si distingue per due grandi macro-periodi: il periodo scolastico e il periodo estivo. Le esigenze delle famiglie infatti si diversificano in modo significativo in queste due fasi dell’anno ed è fondamentale che una realtà costruita espressamente per il miglioramento del benessere familiare offra risposte specifiche anche da questo punto di vista.
Da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre vengono proposte attività dal lunedì al venerdì in alcuni pomeriggi in orario extrascolastico, con aperture anche nei weekend o nelle festività per la realizzazione di eventi particolari; da giugno a settembre il Centro si integra con le attività dei Campi Estivi, garantendo un’apertura giornaliera più ampia su mattine e pomeriggi e con l’aggiunta di sedi ulteriori.

Nei mesi da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre, il Centro Famiglie promuove corsi, con proposte che spaziano tra laboratori creativi, percorsi espressivi, corsi per approcciarsi a tecniche artistiche, attività ludiche di avvicinamento alle lingue straniere, corsi di cucina, e possono essere rivolti a minori, indicativamente dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado, o a coppie formate da minore e adulto. 

Ogni venerdì pomeriggio scolastico il Centro Famiglie è aperto per lo Spazio Compiti, in modo particolare per i bambini della Scuola Primaria di Sant’Alessandro. Il servizio offre un contesto educativo e di socializzazione a cadenza regolare, offrendo nel contempo una risposta conciliativa qualificata per un momento non coperto dall’organizzazione scolastica. L’attività di compiti pomeridiana viene realizzata dopo un tempo di gioco libero che permette ai bambini di scaricare la fatica della mattinata ed è alternata nel corso del pomeriggio da una proposta ludica o laboratoriale. 

Un filone di intervento che si ritiene particolarmente caratterizzante per il Centro Famiglie è quello rappresentato dalla realizzazione di eventi a tema che permettano la partecipazione di un gruppo abbastanza numeroso di famiglie, quindi di bambini e adulti insieme. Si tratta di occasioni che permettono alle famiglie di vivere momenti di gioco e divertimento insieme ai propri bambini, recuperando la dimensione di stare insieme con leggerezza, in un contesto accogliente e con attività pre-strutturate proposte da personale educativo qualificato. Attraverso la partecipazione di più famiglie, si offre nel contempo ai genitori la possibilità di incontrarsi e conoscersi, ritrovando nella dimensione collettiva la ricchezza del confronto e del riconoscersi simili nelle differenze, oltre all’occasione di avviare piccole sinergie di supporto reciproco che tanto sono preziose nella cura e nell’educazione dei bambini.

All’interno delle proposte del Centro Famiglie si colloca anche il servizio Io ti ascolto, un servizio di consulenza pedagogica a carattere preventivo con una funzione di accoglienza, osservazione, orientamento e prima gestione di situazione potenzialmente a rischio di disagio individuale e socio-familiare.
Dall’autunno 2023 gli eventi del Centro Famiglie del sabato pomeriggio si sono arricchiti dalla proposta di “È tempo di un Tè”, un momento di confronto e formazione realizzato dalle professioniste di Io ti ascolto. Il momento di condivisione e riflessione guidata è rivolto agli adulti e proposto in un locale attiguo a quelli in cui sono impegnati i bambini e vuole offrire l’opportunità di uno spazio formativo anche agli adulti che normalmente farebbero fatica a trovare la possibilità o il senso per sottrarre tempo agli impegni familiari o lavorativi. 

All’interno dell’oliveto comunale adiacente al Centro Famiglie Aretè è stato realizzato il Parco dell’Olivo, che dal 2022 è in concessione all’APSP Casa Mia. Sono numerose le occasioni di valorizzazione di questo prezioso contesto, realizzate attraverso iniziative differenti per tipologia di utenza e per contenuto e modalità di conoscenza del Parco, alcune specificamente didattiche, altre divulgative e ricreative per le famiglie e la cittadinanza tutta. 

Per conoscere il programma del Centro Famiglie Aretè unisciti alla Community su Whatsapp o segui la pagina Facebook !

Parco dell'Olivo

Il Parco dell’Olivo è un parco didattico e sociale dedicato all’olivo e al suo valore ecologico, ambientale, umano e paesaggistico. Questo terreno, di proprietà del Comune di Riva del Garda, è da secoli destinato alla coltivazione dell’olivo con tecniche poco invasive che hanno permesso di preservare fino ai giorni nostri la straordinaria biodiversità e l’armonia del paesaggio custoditi in uno scrigno di bellezza naturale e di saperi antichi.

Vai alla pagina