Io ti ascolto - consulenza familiare

La gestione delle relazioni all’interno della vita familiare può risultare complicata. A volte infatti i genitori si trovano ad affrontare momenti che mettono in discussione il loro ruolo educativo; quando un figlio o una figlia sta passando una situazione di disagio, anche momentanea, spesso si trovano impreparati e faticano a trovare le strategie necessarie per intervenire in modo appropriato. È proprio in questi contesti che le famiglie hanno bisogno di confrontarsi con una figura professionale alla ricerca di un aiuto volto ad orientare ad attivare le risorse necessarie per la risoluzione delle situazioni che creano disagio. 

Immagine: Io ti ascolto - consulenza familiare

L’aiuto di una persona esperta esterna può offrire sostegno, ascolto e la possibilità di una gestione competente e maggiormente consapevole di queste situazioni.

Per rispondere a questi bisogni l'APSP Casa Mia già dal 2015 ha attivato “Io ti ascolto”, un servizio di consulenza pedagogica e familiare, in cui la consulenza professionale può aiutare nella lettura e comprensione dei problemi e nel cercare insieme ai genitori le possibili azioni da mettere in campo per ritrovare il benessere familiare. Non si tratta quindi di entrare in un percorso di terapia ma di accogliere, ascoltare e orientare i genitori alla riscoperta delle proprie risorse interne per riequilibrare le interrelazioni familiari. Diventa l’occasione per ripensare e rimodulare la cura genitoriale, un momento di riflessione per riacquisire la consapevolezza delle proprie capacità nella gestione delle tappe evolutive dei propri figli e figlie. Si tratta di un processo di pochi incontri che riassesta il “sistema famiglia” evitando lo scadere del disagio in situazioni ancora più pesanti. 

I genitori che si sono avvicinati alla consulenza pedagogica hanno spesso espresso un sentimento di sollievo per non essersi trovati da soli a dover affrontare questi momenti di difficoltà familiare e il confronto con una persona competente e specializzata ha facilitato la loro consapevolezza nella capacità nel gestire le loro questioni interne. La consulenza pedagogico-familiare negli anni ha visto una richiesta sempre crescente e sta diventando un punto di riferimento per il territorio.

Il servizio dal 2023 è finanziato anche da Rotary Club di Riva del Garda per consentire l’ampliamento dell’accesso alle famiglie. 

Uno spazio di accoglienza e di ascolto per

- trovare nuove strategie educative
- comprendere le situazioni di fatica legate al proprio ruolo 
- individuare risorse personali e familiari
- definire strategie alternative nella risoluzione dei problemi
- porsi con modalità più efficaci nelle relazioni educative
- conoscere le risorse esterne alla famiglia a cui potersi rivolgere per chiedere un sostegno specifico

Come funziona la consulenza pedagogica-familiare? 

La consulenza è attivata presso il Centro Famiglie Aretè (Via Brione 84 a Riva del Garda) a seguito di un primo contatto via Whatsapp con la coordinatrice dott.ssa Manuela Morandi (nr. 333 916 4722), e in seguito tramite iscrizione sul portale online  con relativo pagamento.

Struttura degli incontri

Sono previste due fasi:

1) Fase di orientamento: due colloqui

2) Fase di intervento: da 2 a 5 colloqui + 1 eventuale colloquio di monitoraggio e/o di restituzione a seconda del bisogno rilevato e condiviso nella fase di orientamento.

Link alla scheda del servizio: https://www.casamiariva.it/Servizi-e-progetti/Progetti-per-le-famiglie/Consulenza-familiare#page-content

Link all'iscrizione: https://iscrizioni.casamiariva.it/attivita/202