Amministrazione Trasparente

Accesso civico "generalizzato"

Guida per il cittadino
Riferimenti normativi
Art. 5, c. 2, D.Lgs. 33/2013
Contenuto dell'obbligo

Accesso civico "generalizzato" concernente dati e documenti ulteriori:

nomi uffici competenti cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonché modalità per l'esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale.

Nota

Il rinnovato art. 5, c. 2, D.Lgs. n. 33/2013, regola la nuova forma di accesso civico (“generalizzato”), caratterizzato dallo “scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico”.

 A tali fini è quindi disposto che “chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione” 

 La richiesta di accesso civico è riconosciuta a chiunque, non deve essere motivata e va presentata al responsabile della trasparenza che si pronuncia sulla stessa.

 La richiesta può essere presentata al responsabile della trasparenza - dott. Renzo Galvagni - nei seguenti modi:

 -  tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: casamia.apsp@pec.casamiariva.it

 -  tramite posta ordinaria all’indirizzo: Responsabile della Trasparenza del Casa Mia A.P.S.P. viale Trento 26 a Riva del Garda.

 - con consegna diretta presso l’ufficio del Casa Mia A.P.S.P. viale Trento 26 a Riva del Garda 38066 (TN)

 utilizzando il modulo richiesta accesso civico generalizato

Link al dettaglio Tipologia
Modulo richiesta accesso civico generallizzato Documento

Ultima modifica: Venerdì, 24 Gennaio 2025