Piano giovani
Il Piano Giovani di Zona è uno strumento di cui un territorio si avvale ai fini di creare una cultura delle politiche giovanili incentivando le iniziative organizzate dai giovani o a favore dei giovani, osservando la condizione giovanile del territorio, diventando stimolo per le istituzioni e la cittadinanza attiva, lavorando sulla costruzione dell’autonomia, aprendo alla dimensione globale senza dimenticare il locale e le proprie radici.

Si sente dire spesso che per i giovani sul nostro territorio non c’è niente, ma sicuramente una cosa c’è e per i nostri giovani è una grande opportunità!
Il Piano Giovani di Zona è l’occasione per poter realizzare fattivamente idee e desideri: costruire un evento, un concerto, una mostra, liberare la creatività artistica, aprire un dibattito su temi considerati importanti, poter far emergere e mettere in luce i propri talenti, diventare protagonisti di un’azione, fare “rumore” su questioni che interessano ai giovani e molto altro. Ma soprattutto, è un’occasione per farsi conoscere, mettersi in rete con altre realtà giovanili del territorio e spingere verso obiettivi comuni, facendosi sentire dalla comunità degli adulti affinché i giovani siano finalmente ascoltati e sia dato loro il giusto spazio.
Il Piano Giovani di Zona, in sigla PGZ, rappresenta un’iniziativa attuata da un territorio interessato a sviluppare e promuovere azioni a favore del mondo giovanile (preadolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti) di età compresa tra gli 11 e i 35 anni e a sensibilizzare la comunità verso un atteggiamento accogliente e propositivo nei confronti dei giovani.
È uno strumento attraverso il quale si cerca di incentivare le progettualità organizzate dai giovani per renderli protagonisti, dando loro spazio e valorizzando le loro idee, le loro energie e le loro competenze. Attraverso il PGZ perciò i giovani non sono solo i fruitori delle azioni ma sono i diretti interessati, cioè coloro che promuovono, organizzano e agiscono le politiche giovanili attraverso i loro progetti.
Per sostenere tali finalità e progetti, la Provincia di Trento e le autonomie locali (Comunità e Comuni) mettono a disposizione del territorio oltre che le risorse economiche anche la figura di un facilitatore, l’R.T.O. (Referente tecnico organizzativo), che dall’idea progettuale fino alla sua realizzazione, diventa il punto di riferimento e di appoggio per i giovani che partecipano al PGZ. L’R.T.O. a sua volta è il trait d’union tra i giovani e Il Tavolo del Confronto e della Proposta (di cui fanno parte la Comunità e i Comuni del territorio) in cui vengono presentati, valutati e approvati i progetti.
Per essere ammessi i progetti devono seguire le finalità contenute nelle linee guida provinciali e gli obiettivi strategici definiti dal regolamento del territorio. Possono presentare i progetti i soggetti che sono costituiti in forma di Associazione (di promozione sociale, ludico, ricreativa, culturale, sportiva, ecc.) ma anche altre tipologie di realtà presenti sul territorio. Fondamentale che i giovani siano parte attiva della proposta e che i progetti si svolgano sul territorio di riferimento del PGZ.
L’ente capofila del Piano Giovani di Zona dell’Alto Garda e Ledro è la Comunità Alto Garda e Ledro. Tutti i Comuni dell’Alto Garda e Ledro sostengono il PGZ sull’intero territorio di competenza (Riva del Garda, Arco, Ledro, Dro, Nago-Torbole, Tenno e Drena). L’operatività del PGZ, cioè la Referenza tecnico organizzativa e amministrativa è attualmente affidata dalle Istituzioni all’APSP Casa Mia.
PianoB
PianoB è il Piano Giovani di Zona della Comunità Alto Garda e Ledro.
Ha l'obiettivo di aiutare i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita e nell’inserimento nella comunità locale nella consapevolezza che tale azione è fondamentale per lo sviluppo e il rinnovamento della comunità stessa.
La dimensione educativa e culturale del piano giovani ha a che fare con questo obiettivo che riguarda il giovane e al tempo stesso la comunità.
A chi si rivolge
Piano B si rivolge a giovani dagli 11 ai 29 anni e a tutti coloro che intendono mettere parte delle proprie energie e del proprio tempo al servizio della collettività.
Chi può fare domanda
Giovani dagli 11 ai 29 anni e a tutti coloro che intendono mettere parte delle proprie energie e del proprio tempo al servizio della collettività.
Scopri di più sul Piano Giovani di Zona della Comunità Alto Garda e Ledro sul sito di PianoB