Descrizione
Le due giornate di formazione, il 17 febbraio e il 17 marzo, prevedono due momenti distinti in cui adolescenti e adulti esploreranno in diverse modalità gli stessi temi portanti.
Lunedì 17 febbraio 2025
Il primo lunedì ha come tema la comunicazione. Nel pomeriggio il dott. Lombardo incontrerà ragazzi e ragazze per trovare insieme strumenti pratici e consigli utili per migliorare la comunicazione all'interno delle dinamiche familiari e sociali. Attraverso esempi concreti e esercizi pratici, gli adolescenti potranno acquisire competenze per esprimere i propri pensieri e sentimenti in modo efficace, ascoltare gli altri con empatia e gestire i conflitti in maniera costruttiva. La sera i genitori rifletteranno sulle strategie efficaci per comunicare in modo aperto, empatico e costruttivo con i propri figli adolescenti, al fine di favorire un rapporto di fiducia e comprensione reciproca. Durante l'adolescenza, i giovani attraversano una fase di cambiamenti fisici, emotivi e sociali, e la comunicazione con i genitori può avere un impatto significativo sulla loro autostima, sulle relazioni interpersonali e sulle scelte di vita. |
Lunedì 17 marzo 2025
La seconda giornata invece è incentrata sulle neuroscienze e il funzionamento del cervello in adolescenza. L'incontro del pomeriggio si propone di fornire agli adolescenti una panoramica sulla struttura e il funzionamento del cervello, con particolare attenzione ai processi cognitivi e emotivi. Attraverso esempi pratici e casi studio, verranno illustrate le connessioni tra la conoscenza del cervello e il benessere psicofisico, fornendo strumenti e suggerimenti per migliorare la qualità della vita quotidiana. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti sull'importanza di comprendere il proprio cervello per poter prendere decisioni consapevoli e promuovere uno stile di vita sano e equilibrato. Le neuroscienze hanno fornito importanti contributi per comprendere come il cervello funziona e come questo influenzi il processo educativo. La conferenza serale si propone di esplorare le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze a favore dell'educazione, fornendo strumenti e conoscenze utili per stabilire una migliore relazione educativa. Saranno affrontati temi come l'apprendimento, l'attenzione e le emozioni, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti pratici per migliorare l'efficacia dell'educazione. |
Informazioni
Tutti gli incontri si terranno presso la sede centrale dell'APSP Casa Mia a Riva del Garda in viale Trento 26.
La partecipazione è gratuita, posti limitati. È gradita la prenotazione al nr. 327 288 53 64 o via email a segreteria@casamiariva.it