Centri Socio Educativi Territoriali

Un tempo dedicato all’amicizia, uno spazio aperto alla scoperta, all'incontro e al divertimento

A chi si rivolge

Minori dai 5 anni all'adolescenza e famiglie

Apertura per il periodo scolastico, nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, con apertura straordinario sui weekend e nei giorni festivi, da gennaio a maggio/giugno e da settembre/ottobre a dicembre. Apertura delle iscrizioni per il periodo scolastico nel mese di settembre.

Apertura per il periodo estivo da giugno a settembre, con frequenza settimanale su moduli. Apertura delle iscrizioni per il periodo estivo nel mese di aprile.

Chi può fare domanda

Famiglie

Descrizione

Servizi Semi - Residenziali

Il Centro è un luogo di incontro e aggregazione che apre nel tempo extrascolastico.

Un posto per conoscersi, sperimentarsi, partecipare a laboratori artistici, manuali, espressivi e ludici, per ricevere sostegno per i compiti, pranzare e fare merenda.

A queste attività si aggiungono le proposte formative e di incontro per genitori e famiglie.

Il servizio opera in sinergia con il Servizio Socio Assistenziale della Comunità Alto Garda e Ledro, con le Istituzioni Scolastiche e con le famiglie, e si colloca quale risorsa di interventi di socializzazione, educativi e ricreativi volti a promuovere il benessere e contrastare la marginalità e il disagio minorile e famigliare. Il servizio collabora anche con le associazioni socio-culturali, sportive e di volontariato, e con altre realtà presenti sul territorio.

Le attività sono rivolte principalmente a chi frequenta la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria, l’accesso al Centro può avvenire su iscrizione libera e diretta da parte della famiglia o anche su invio da parte del Servizio Socio Assistenziale territoriale.

Il sistema Centri Socio Educativi territoriali

Il primo Centro Aperto nasce nel 2004 in collaborazione con la Comunità Alto Garda e Ledro. Negli anni seguenti il servizio ha preso forma e si è consolidato fino a che, nel 2007, il sistema Centri Socio Educativi territoriali (ex Centri Aperti) si struttura come progetto sperimentale di raccordo e progettazione integrata tra il Servizio Socio Assistenziale della Comunità Alto Garda e Ledro e l'APSP Casa Mia.

Oggi questo sistema ormai collaudato, ha raggiunto un carattere di stabilità e riconoscimento sul territorio. Minori e famiglie, assumendo un ruolo di partecipazione e protagonismo, si relazionano all'interno dei centri con educatori qualificati in un'ottica di integrazione e reciprocità.

Progettualità educativa

La progettualità educativa dei Centri Socio Educativi Territoriali prevede una serie di azioni educative mirate, finalizzate a:

- promuovere il benessere psico-fisico-sociale dei minori;
- prevenire forme di disagio personale e sociale, in sinergia con il Servizio Socio Assistenziale del territorio e le famiglie;
- soddisfare, in raccordo con le altre agenzie educative del territorio, il bisogno di socializzazione naturalmente presente nei minori;
- favorire il senso di appartenenza al gruppo dei pari, il rispetto reciproco e la valorizzazione individuale;
- favorire, attraverso l'ascolto e la relazione educativa, lo sviluppo di nuove competenze relazionali;
- promuovere ed incrementare opportunità di lavoro in rete.

I valori educativi

Uno dei motivi principali per cui la famiglia sceglie i Centri Socio Educativi Territoriali dell'A.P.S.P. Casa Mia è dunque il valore educativo delle attività, che accompagnano i minori ad un corretto stile di vita. Per facilitare l’associazione di questi valori alle specifiche attività e guidare ad una scelta consapevole, abbiamo realizzato la seguente rappresentazione grafica che si può ritrovare sui programmi delle attività di ogni Centro.

I valori individuati sono: 

  • Educazione alle relazioni sociali
  • Educazione all’impegno scolastico
  • Educazione alimentare
  • Educazione al movimento
  • Educazione alla creatività
  • Educazione all'ambiente
  • Educazione al senso civico

Vai alla pagina dei centri per scoprire di più sui valori educativi e per conoscere i dettagli dei singoli centri. 

Ulteriori informazioni

C’ENTRO ANCH’IO
Per la partecipazione e l’iscrizione di minori con disabilità alle attività dei Centri nel periodo estivo, è necessario rivolgersi al proprio riferimento presso il Servizio Socio Assistenziale della Comunità Alto Garda e Ledro oppure contattare una delle Coordinatrici dell'area territoriale dell’APSP Casa Mia