A chi si rivolge
Nuclei familiari con problematiche e conflittualità che precludono la possibilità di mantenere relazioni stabili e serene con i figli minori.
Chi può fare domanda
L'accesso al servizio avviene attraverso disposizione dell'Autorità Giudiziaria e/o invio del servizio sociale.
Descrizione
Servizi domiciliari
Il servizio si svolge in un luogo fisico neutro e allo stesso tempo protetto, all’interno del quale si svolge l'incontro alla presenza di un educatore, del minore con i propri familiari . L’intervento si attiva nei casi in cui si rende necessario un contesto vigilato per l’esercizio del diritto di visita del minore ai propri genitori e familiari, con la finalità di rendere possibile il mantenimento della relazione.
In sintesi gli obiettivi dello Spazio Neutro sono:
- osservare la relazione genitore/figlio o con altri familiari;
- mantenere o ristabilire le relazioni con i genitori;
- sostenere il minore nella ricostruzione del legame con il genitore;
- sostenere il genitore in difficoltà nel mantenimento o nella riapertura della relazione con il figlio, aiutandolo progressivamente ad aumentare la propria capacità genitoriale;
- favorire il ricostruirsi del senso di responsabilità genitoriale;
- facilitare la relazione del/dei genitore/i con il figlio nella prospettiva di prevedere il ricongiungimento o la convivenza familiare.
Come fare
L’attivazione del servizio può avvenire a seguito di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria o segnalazione del servizio sociale.
Vincoli
Dal momento dell'attivazione il servizio è aperto tutto l'anno (tranne nei giorni festivi) e la durata dell’intervento è stimata intorno ai 2 anni ma viene definita in base ai bisogni specifici individuati.