Intervento educativo domiciliare

È una percorso di accompagnamento educativo e di supporto rivolta a bambini, ragazzi e alle loro famiglie che vivono situazioni di difficoltà, attraverso la presenza di un educatore professionale nel loro contesto di vita.
Funzione prevalente: Educazione/accompagnamento all'autonomia

A chi si rivolge

Minori e/o nuclei familiari in situazione di vulnerabilità, che necessitano di un accompagnamento nelle attività quotidiane, nella relazione genitore-figlio e nel sostegno evolutivo, nell’inclusione nel territorio e nel supporto all’abitare.

Chi può fare domanda

L’accesso avviene su invio del Servizio sociale territoriale in seguito ad un processo di valutazione che si esplica nella
definizione del progetto quadro.

Descrizione

Servizi domiciliari

Intervento finalizzato a sostenere lo sviluppo del minore e dell’adolescente e a favorire il recupero delle competenze educative del/dei genitori o delle figure parentali di riferimento.
Le finalità dell’intervento sono:
- la crescita e il benessere del minore all'interno del proprio contesto familiare e nell’ambiente di vita;
- il sostegno delle capacità genitoriali;
- la promozione dell’autodeterminazione del nucleo familiare in una logica progettuale centrata sull’azione, la partecipazione e il coinvolgimento pieno dei minori e dei genitori.
L’intervento può integrarsi con altri servizi e si svolge prevalentemente presso il domicilio, e/o presso altre sedi dislocate sul territorio significative per l’inserimento del minore nel contesto di vita.
Nelle fasi di passaggio dal nucleo familiare alla vita autonoma l’intervento costituisce un supporto all’esperienza dell’abitare, con finalità educative e di orientamento.

Come fare

La valutazione prevede la partecipazione della famiglia e, ove possibile, del minore e della rete dei soggetti formali e informali coinvolti. Sulla base del progetto quadro l’equipe educativa definisce, con il coinvolgimento della famiglia e, ove possibile, del minore, il Piano educativo individualizzato (P.E.I.) entro 2 mesi dall’avvio dell’intervento e ne condivide i contenuti con il servizio sociale territoriale e gli altri soggetti coinvolti che lo monitorano nel tempo. Il soggetto erogatore predispone le relazioni periodiche di verifica.

Vincoli

La durata dell’intervento viene definita in base ai bisogni individuati e rivalutata almeno ogni 6 mesi.

Ulteriori informazioni

L'APSP Casa Mia è soggetto esecutore di interventi educativi domiciliare secondo la Metodologia P.I.P.P.I. (Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), offrendo sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità della famiglie e dei bambini.

Scopri di più sul progetto P.I.P.P.I.