Voglio fare il Servizio Civile!

Partecipare al servizio civile significa mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro. Le opportunità messe a disposizione dal Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) sono tante.
Il Servizio Civile si realizza attraverso la partecipazione a progetti predisposti da varie organizzazioni sia pubbliche che private, iscritte ad un apposito albo.
Nicola ha deciso di candidarsi per il progetto proposto dall'APSP Casa Mia e ora fa parte dei nostri uffici amministrativi!

Perché decidere di partecipare?
È semplice: dà la possibilità di fare esperienza pratica e concreta nel mondo del lavoro accrescendo il proprio bagaglio personale di competenze anche professionali e allo stesso tempo è un’occasione per vivere la cittadinanza attiva partecipando concretamente alla vita sociale e comunitaria, mettendo a disposizione le proprie energie e il proprio tempo. Infine garantisce una minima autonomia economica prevedendo un compenso di 600,00 euro mensili.

Anche l’APSP Casa Mia già dal 2015 offre a ragazzi e ragazze l’opportunità di partecipare e svolgere un’esperienza di Servizio Civile presso il nostro ente con il fine di promuovere percorsi di cittadinanza attiva in cui mettersi in gioco e acquisire competenze professionali spendibili un domani anche nel mercato del lavoro.

Già molti giovani hanno aderito e svolto il loro Servizio Civile presso il Casa Mia. Abbiamo assistito con grande soddisfazione alla loro crescita personale e professionale.

Molti di questi sono rimasti in contatto con noi perché “lavorare” nei nostri servizi significa soprattutto entrare in un mondo di relazioni significative con i tutor che li hanno seguiti ma anche con gli educatori con cui hanno condiviso le loro giornate, con i bambini o i ragazzi con cui sono stati a contatto diretto, con le famiglie con cui si sono rapportati.

L’allenamento alle interrelazioni è la cifra e la ricchezza del percorso di Servizio Civile svolto presso il Casa Mia, ente vocato ai servizi educativi. Pertanto chi ha prestato servizio da noi ne ha necessariamente condiviso anche il suo patrimonio valoriale fatto di attenzione e di cura del singolo e del gruppo, di ascolto, di condivisione e confronto, di accompagnamento e di supporto a chi è più fragile. 

I nostri progetti di Servizio Civile riguardano tre ambiti:

“Mettiti in gioco”
Durante questo progetto si partecipa alle attività nei Centri Socio Educativi e nel Centro Famiglie. Si collabora a eventi sul territorio, a momenti di animazione e gioco, alle attività di gruppo con i minori (attività quotidiane, laboratori, supporto compiti). Si possono sperimentare tecniche di animazione e tecniche di laboratori espressivi e ludico-manuali. Si ha l’opportunità di apprendere e consolidare il contatto diretto con minori e famiglie.

“Esserci nella relazione”
È un progetto dedicato a un contesto di fragilità familiare e di situazioni di criticità di minori. Il Servizio Civile si svolge in una delle nostre Comunità Socio-Educative partecipando concretamente alla vita quotidiana del gruppo. Ci si sperimenta nella relazione con i minori ospiti e nell’interazione con le diverse figure professionali avendo così modo di sviluppare le proprie competenze nell’affrontare situazioni educative complesse. 

“Fronte&Back Office”
Questo progetto prevede il coinvolgimento nelle attività di front- e backoffice degli uffici amministrativi dell’ente. Si seguono pratiche di segreteria e di gestione amministrativa e ci si relaziona con il pubblico attraverso lo sportello informazioni. Si acquisiscono competenze specifiche in merito alla pubblica amministrazione anche in merito ai Buoni di Servizio e ai progetti conciliativi per le famiglie. 

È proprio quest'ultimo il progetto a cui ha aderito Nicola, che ha cominciato da pochi giorni il suo percorso di Servizio Civile nella sede di Viale Trento.