Descrizione
TimeOut è arrivato ormai al suo quattordicesimo compleanno... ne ha fatta di strada!
Il progetto era nato dalla richiesta di un gruppo genitori, ascoltata dall'Amministrazione Comunale di Riva del Garda e affidata alla gestione dell'APSP Casa Mia, quale agenzia educativa del territorio dedicata principalmente al lavoro socio-educativo a favore di adolescenti.
L'obiettivo era quello di coinvolgere famiglie con figli adolescenti e ragazze e ragazzi adolescenti in un percorso di crescita e confronto sui temi legati al mondo dell'adolescenza.
L'azione verso i genitori, ma anche educatori, insegnanti e adulti in genere interessati a queste tematiche, si è concretizzata fin da subito in una proposta di formazione
che nei vari anni ha assunto varie modalità di incontro: workshop, laboratori e formazione frontale.
L'azione invece con gli adolescenti ha avuto come riferimento il valore fondamentale dell'unicità della persona. L'unicità che va scoperta! Per far emergere le grandissime potenzialità di ciascuno e metterle a disposizione degli altri.
La ricchezza insita in ogni adolescente tende a rimanere rinchiusa, come in uno scrigno prezioso che necessita di una "chiave speciale" per poter essere scoperta e portata alla luce.
TimeOut è dunque un progetto attraverso il quale facilitare il processo di protagonismo degli adolescenti, facendo leva proprio sulla consapevolezza dell'unicità e dei talenti di ciascuno.
Talenti che messi a disposizione degli altri favoriscono a loro volta l'assunzione di responsabilità verso la comunità e il territorio in cui si vive.
I valori e i principi che vogliamo sostenere attraverso questo progetto, si possono riassumere con l'espressione: I CARE!
Mi prendo cura di me, ma anche degli altri, mi riguarda, mi importa, metto attenzione a quello che c'è attorno a me e faccio la mia parte per portare il mio contributo.
Il mio personale apporto fa la differenza, perché io valgo.