Il Centro Famiglie Aretè si è popolato di sorrisi e risate e le ore sono trascorse veloci tra le attività proposte e i momenti di relax. |
Ogni angolo del centro si è prestato a diventare luogo di socializzazione e intrattenimento, le famiglie hanno avuto modo di divertirsi in un clima sereno e aperto, scegliendo il proprio ritmo, chi tuffandosi a capofitto nelle attività proposte, chi prendendosi del tempo per godersi il sole e chiacchierare in tranquillità. |
Chissà cosa si è preparato in cucina? Gli ingredienti a disposizione comprendevano savoiardi, formaggio spalmabile, zucchero a velo, limone, cocco e gocce di cioccolato. Sbriciola, pesa, grattugia, mescola e tante manine da chef hanno formato golosi tartufini, ma non abbiamo le prove… sono spariti subito! |
Misteriosi messaggi indecifrabili erano nascosti di qua e di là: dei piccoli Sherlock Holmes hanno frugato ogni nascondiglio seguendo la mappa e decifrando gli enigmi con specialissime lenti colorate, frutto del laboratorio creativo in falegnameria. Tanta fatica però è stata premiata da un dolcissimo finale… | ||
Nel laboratorio di “Io ti ascolto”, la lettura di alcuni spunti tratti dal libro “Rime di rabbia” di Bruno Tognolini ha stimolato tra le mamme un sentito confronto su questa emozione, spesso difficile da dominare ma a volte forza motrice per cambiamenti positivi. I pensieri evocati e i vissuti che ciascuna si è sentita di raccontare sono stati trasformati ed espressi attraverso la decorazione di una scatolina della rabbia, in un momento delicato di creatività e condivisione. | ||
Nel pomeriggio c’è stato il tempo di realizzare un ricordino da portare a casa, un segnalibro con tante forme e colori, per dare sfogo alla fantasia. |
In una giornata come questa non si poteva certo lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare il Parco dell’OIivo, luogo abituale per alcuni ma nuovo per tanti. Una speciale caccia all’erba aromatica è stata il pretesto per osservare da vicino le aiuole dedicate alla coltivazione di timo, rosmarino, santoreggia, menta, melissa e tante altre piante utili ma a volte poco conosciute. Anche le erbe mangerecce hanno stimolato la curiosità di qualcuno, certamente soddisfatta dai cartelli esplicativi che illustrano come poter utilizzare in cucina foglie e fiori. | |
Il Parco dell’Olivo è un parco didattico e sociale, di proprietà del Comune di Riva del Garda e attualmente in concessione all’APSP Casa Mia, nato dalla volontà di preservare e valorizzare le bellezze intrinseche dell’ambiente olivaia, restituendo alla comunità un luogo aperto e fruibile in cui poter scoprire i segreti di fauna e flora e la straordinaria biodiversità del Monte Brione. |
Il momento della merenda è stato speciale: una torta buona quanto bella ha celebrato i 20 anni di Centri Estivi, un traguardo importante raccontato dalle parole della Presidente Cristina Rizzonelli, che assieme alla vicesindaca Silvia Betta ha ricordato la valenza delle settimane estive, non solo servizio di conciliazione, ma anche proposta educativa significativa: un tempo dedicato alla crescita, all’amicizia e al divertimento con l’obiettivo di educare alle relazioni sociali, al movimento, alla creatività, al senso civico, all’ambiente, all’alimentazione e alla conoscenza del territorio. |
È stato come sempre un immenso piacere collaborare con il Circolo Oratorio don Primo Mazzolari, che ha proposto alcuni dei giochi che animano la consueta settimana di festeggiamenti per la festa patronale di SS. Pietro e Paolo. |
Un grazie di cuore va a loro e a chi non manca mai di offrire il proprio tempo volontariamente per rendere ancora più speciali le nostre iniziative! Grazie quindi al Club La Bacionela per aver cucinato il pranzo, che ha decisamente soddisfatto tutti i palati! | |
Grazie al gruppo adolescenti di Time Out per aver servito i pasti, distribuito la merenda, aiutato negli allestimenti e nella sistemazione: il nostro gruppo “tuttofare” sta crescendo nella consapevolezza che fare la propria parte ti fa stare bene. | |
Grazie alle volontarie di IO CI SONO, che hanno collaborato nei laboratori e all’accoglienza e che ci hanno fatto ballare nei due momenti di baby dance. |
Grazie alle famiglie che hanno scelto di rendere speciale questa festa condividendola con noi! …adesso i Centri sono pronti per altri 20 anni di Estate! |