Per la primavera 2024 sono previsti tre incontri, con altrettanti professionisti esperti del mondo adolescenziale, con argomenti che spaziano dalle relazioni, all’esperienza del rischio, l’uso della tecnologia, le life skill a scuola, con un focus sul ruolo del genitore.
Il primo appuntamento, con Giuseppe Maiolo, psicologo e psicoterapeuta, è aperto al confronto sulle tematiche più significative dell'adolescenza in merito alla relazione con se stessi e con gli altri, l'esperienza del rischio e la carenza di limiti, la tecnologia e i social quali canali privilegiati di comunicazioni e vita delle giovani generazioni.
Si prosegue poi con una serata con Pietro Lombardo, pedagogista a orientamento psicologico, scrittore e formatore, porterà una riflessione sulle life skill e sulle competenze necessarie ed essenziali durante tutto il ciclo di vita, che soprattutto in adolescenza hanno bisogno di essere monitorate dagli adulti, implementate e valorizzate.
Chiude il ciclo l'incontro con Tania Fedrici, referente tecnica del Distretto Famiglia Alto Garda, che guiderà i presenti in un confronto sul ruolo dell'adulto nella vita di figli adolescenti con un focus sull'importanza della relazione, sulle aspettative e su come la storia personale dell'adulto possa influenzare la genitorialità.
Gli incontri si svolgono a Casa Bresciani a Riva del Garda, presso il Centro Famiglie Aretè. La partecipazione è gratuita previa prenotazione.