La piazza si è colorata delle mascherine che ballavano al ritmo della musica dei giovani volontari di IO CI SONO - APSP Casa Mia, fino a quando le note della fisarmonica di Berta e Bice hanno chiamato a raccolta il pubblico nelle vie, con l’aiuto e soprattutto le risate dei bambini presenti, per poi proporre un esilarante spettacolo di magia e giocoleria nelle sale del centro.
Il centro ha accolto le famiglie con la possibilità di truccarsi, giocare e partecipare ad un laboratorio creativo sul tema del Carnevale e di scoprire lo sportello di consulenza “IO TI ASCOLTO”. Inoltre gli operatori del progetto hanno invitato i presenti a lasciare un segno realizzando la propria foglia, scegliendone forma e colore, per comporre la chioma di un albero: come nel logo del progetto ma anche della Comunità della Valle dei Laghi, le diverse foglie su uno stesso albero rappresentano l’unità della comunità pur nella diversità e unicità di ognuno.
Dopo la merenda, preparata dal Circolo Ricreativo Culturale S.Pietro Lasino, sono intervenute le autorità. La coordinatrice del progetto, Francesca Giuliani, ha ringraziato le famiglie presenti e le istituzioni, introducendo il progetto che è stato poi illustrato dal Presidente della Comunità della Valle dei Laghi Luca Sommadossi: le sue parole hanno messo in primo piano la centralità delle famiglie tutte, come si è voluto anche comunicare attraverso il cambio di nome del progetto, prima “Centro per le Famiglie”, ora “Famiglie al Centro”. Il Presidente ha anche ringraziato della presenza e del lavoro svolto per l'attivazione del progetto, il Responsabile e gli assistenti sociali del Servizio Socio Assistenziale della Comunità della Valle dei Laghi.
Erano presenti anche i rappresentanti di tutte le amministrazioni comunali della Valle dei Laghi che sostengono il progetto: l’Assessora del Comune di Madruzzo, Carlotta Chiellino, che si è detta contenta di poter mettere a disposizione la struttura per questo progetto; l’Assessora del Comune di Cavedine, Eleonora Comai, certa che il progetto potrà offrire supporto e occasioni di incontro per le famiglie, e col tempo crescere grazie al contributo che associazioni e famiglie potranno apportare; l’Assessore del Comune Vallelaghi, Nicola Frizzera, cha ha salutato e ringraziato i presenti e confermato il supporto al progetto. Presente anche Elia Giacomolli in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi - Dro.
Ha concluso l’intervento la Presidente dell’APSP Casa Mia, Mariacristina Rizzonelli, sottolineando l’intento di mettersi in ascolto di questo territorio, che ha scoperto essere molto attivo e partecipe, per raccogliere suggerimenti, costruire insieme le prossime azioni, fare rete e creare sostegno.
Presso la sede di Lasino è già aperto lo sportello di consulenza famigliare “IO TI ASCOLTO” e gli operatori sono attivi sul territorio per incontrare e confrontarsi con associazioni, realtà formali e gruppi informali, sostenendo e co-costruendo iniziative e progetti per le famiglie.