Per i servizi sociali
La nostra realtà è nata per andare incontro ai bisogni di carattere socio-assistenziale delle famiglie con problematiche complesse di varia natura (educative, relazionali, di conciliazione, ecc), che rendono necessario l’intervento delle istituzioni del territorio.

I nostri servizi sono pensati e strutturati sia per accompagnare minori che provengono da tali situazioni familiari, in un percorso di crescita sereno e attento alla trasmissione di valori educativi e alla gestione delle dinamiche di relazione interpersonale, sia per assistere e facilitare la relazione genitori-figli. Inoltre prendiamo in carico lo sviluppo dell’individuo anche dopo la maggiore età al fine di garantire il mantenimento della condizione di benessere e autonomia raggiunto.
L’esperienza maturata in questo settore e la consapevolezza di dare un importante contributo allo sviluppo sociale e comportamentale delle persone che versano in condizioni familiari problematiche, ha stimolato il miglioramento continuo non solo della qualità, ma anche dell’efficacia del nostro servizio che si contraddistingue per questi aspetti:
- Progettazione individualizzata per caso. Ogni incarico ricevuto dai servizi socio assistenziali ha una storia personale e familiare diversa dalle altre e richiede di mettere in campo competenze e strategie diverse o comunque specifiche per quella situazione.
- Equipe. In base alla necessità del servizio e dello specifico incarico abbiamo strutturato diverse equipe di lavoro composte da educatori ed educatrici specializzate con una varietà di competenze e attitudini.
- Spazi curati e verdi. Prestiamo attenzione alla cura dell’ambiente in cui dimorano gli ospiti e le ospiti e promuoviamo condizioni di vita che incidano positivamente nello sviluppo di una personalità equilibrata e rispettosa del prossimo.
- Il gruppo. La composizione del gruppo di accoglienza di minori e adulti è pensata per fare in modo che ogni persona rappresenti una risorsa in termini relazionali e che si costruisca un ambiente il più possibile familiare.
- Relazioni esterne. Ci impegniamo a costruire e mantenere costante la comunicazione con il Servizio Sociale, l’Azienda Sanitaria e tutta la rete dei servizi, grazie anche al presidio di coordinatrici referenti per le varie situazioni.